Articolo di A&M DM (Il Cenacolo 1/6/2025) La Speranza e la cura della vita interiore La speranza ci dona gli strumenti utili a migliorare il benessere psicologico e la qualità della vita in generale. La mancanza di speranza, porta inevitabilmente alla depressione. In sostanza siamo disperati.
Si ... |  |
Articolo di A&M DM (Il Cenacolo 1/3/2025) La Speranza nella Stagione della malattia Nel terzo millennio c’è un’attenzione particolare per il benessere del corpo: è indubbio che mangiare cibi sani e praticando una corretta attività fisica rende la nostra salute più forte. Noi cristiani, ... |  |
Articolo di A&M DM (Il Cenacolo 1/12/2024) Una parola di speranza sulla comunità cristiana La nostra comunità parrocchiale, come tutte le comunità cristiane, deve essere fiaccola che mai si spegne, alimentata dalla fiduciosa speranza che visibilmente agisce in tutte le nostre azioni per il ... |  |
Articolo di A&M DM (Il Cenacolo 1/9/2024) Tutto l’universo è un linguaggio dell’amore di Dio, del suo affetto smisurato per noi. Il titolo di questo articolo si ispira ad una frase della lettera enciclica di papa Francesco “Laudato si’” (cfr n. 84). Essa ci da una visione stupenda e una comprensione incredibilmente profonda del ... |  |
Articolo di A&M DM (Il Cenacolo 1/3/2024) Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute Questa affermazione di Voltaire è davvero attraente e colpisce la nostra immaginazione. Possiamo citare altre frasi come: “La felicità dipende da noi stessi” di Aristole; “La felicità è una scelta che ... |  |
Articolo di A&M DM (Il Cenacolo 1/12/2023) Fedeltà come valore più ampio della sola sessualità Attenzione al significato di sessualità che non deve essere sinonimo di sesso.
La sessualità è da inquadrare nell’ambito di una dimensione più ampia che è collegata a tutto il mondo affettivo di una persona.
Noi ... |  |
Articolo di A&M DM (Il Cenacolo 1/4/2023) Vivere la parrocchia con lo stile della famiglia Chiediamoci, prima di tutto, a quale stile dobbiamo riferirci quando parliamo di famiglia.
Crediamo che possiamo concepirla come un luogo dove si vive la comunione nell’accoglienza delle differenze: ... |  |
Articolo di A&M DM (Il Cenacolo 1/2/2023) L'instabilità affettiva: sfida alla tenuta di una famiglia Cari e fedeli lettori, quando don Giuseppe ci ha invitato a scrivere quest’articolo abbiamo pensato che la sfida alla tenuta della famiglia, oggi, non si riferisce solo a quelle coppie unite in matrimonio ... |  |
Articolo di A&M DM (Il Cenacolo 1/12/2022) La famiglia ambito accogliente per la vita La famiglia nasce dalla coppia ed è da considerare come unico modello quella fondata sul matrimonio di un uomo e di una donna come comunità di amore, comunità “Totius Vitae” (della vita intera). Qui ci ... |  |
Articolo di A&M DM (Il Cenacolo 1/6/2022) La Chiesa accanto ai suoi figli più fragili Ci chiediamo, innanzitutto, cosa significa “essere fragili”, nell’accezione riferita agli esseri umani e come possiamo essere accanto a quelle persone ritenute tali.
Ci facciamo aiutare dal vocabolario: ... |  |
Articolo di A&M DM (Il Cenacolo 1/4/2022) Crescere tra fratelli “Signore e Padre dell’umanità, che hai creato tutti gli esseri umani con la stessa dignità, infondi nei nostri cuori uno spirito fraterno. Ispiraci il sogno di un nuovo incontro, di dialogo, di giustizia ... |  |
Articolo di A&M DM (Il Cenacolo 1/3/2022) La sfida delle crisi in famiglia Lungo l’arco della propria vita di coppia, i coniugi sperimentano periodi di gioia e periodi di difficoltà se non di vere crisi che spesso portano a separazioni davvero devastanti.
I padri sinodali che ... |  |
Articolo di Andrea Cionci (Libero 28/8/2020) L'algoritmo di Gesù. Il Cattolicesimo è un sistema matematico, come suggerisce la natura? Concetti logici ordinati in dimensioni frattali secondo poche regole.
In molti pensano che il Cattolicesimo romano sia la religione dei buoni sentimenti, di un amore zuccheroso, spontaneo e accondiscendente. ... |  |
Articolo di La Redazione (Zenit.org 1/2/2016) Card. Bo: “Il più grande pericolo per l’umanità oggi è la distruzione della famiglia” L’arcivescovo di Yangon celebra la Messa conclusiva del 51° Congresso eucaristico internazionale di Cebu.
“L’Asia e l’Africa lottano per la sopravvivenza di famiglie povere, oppresse. Le nazioni ricche ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 24/12/2015) E’ GESU’ LA VERA “GIOVENTU’ BRUCIATA” (CE LO DICE IL NATALE...) Forse “Via delle storie infinite” sarebbe la giusta dislocazione per “il caffè della gioventù perduta” di cui parlava Guy Debord. La vedo ogni giorno questa generazione di venticinquenni e di trentenni. ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 6/12/2015) QUELLO CHE NESSUNO VI HA DETTO SULLA GUERRA DEI PRESEPI NELLA SCUOLA (C’ENTRANO IL PROSCIUTTO, IL PARMIGIANO, DANTE, CARAVAGGIO, LA MUSICA, GLI OSPEDALI E LE UNIVERSITA’) Nei giorni scorsi è scoppiata una guerra sul Natale nelle scuole. Ma il problema non è il presepe, è l’ignoranza e il dominio del “secondo me”.
Carlo Giovanardi ha giustamente ricordato un fatto dimenticato ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 28/6/2015) IL SEGRETO (la Madonna e il Vaticano) Nei giorni scorsi su Medjugorje è scoppiata una guerra fra vaticanisti. Secondo alcuni di loro, mercoledì 24 giugno, si sarebbe tenuta l’assemblea plenaria della Congregazione per la Dottrina della Fede ... |  |
Articolo di UCCR (Unione Cristiani Cattolici Razionali 2/3/2015) Indovinate perché questa musulmana si è convertita al cattolicesimo Ha 31 anni ed è costretta a vivere sotto scorta della polizia 24h al giorno.
In questa nostra “Storia di una capinera”, la protagonista, a differenza di quella di Verga, è riuscita a volare verso la ... |  |
Articolo di Roberta Sciamplicotti (traduzione) (Pensador 2/3/2015) La morte spiegata da una bambina con cancro terminale (Dr. Rogério Brandão. Come oncologo con 29 anni di esperienza professionale, posso affermare di essere cresciuto e cambiato a causa dei drammi vissuti dai miei pazienti. Non conosciamo la nostra reale ... |  |
Articolo di Danilo Leonardi (La Croce 1/3/2015) Ecco come dalle Abbazie si è passati alle banche Dalla rivoluzione di Benedetto da Norcia alle “multinazionali” del Medioevo.
Nella sua La rivoluzione commerciale del Medioevo Robert S. Lopez, storico italiano di origine ebraica, naturalizzato statunitense, ... |  |
Articolo di Giuliano Guzzo (La Croce 25/2/2015) Sposarsi in chiesa fa durare il matrimonio “La famiglia italiana è cambiata”, titola un’articolata indagine de L’Espresso che, basandosi sui dati Istat, sottolinea come «per quanto la politica provi a ignorare o rimandare le riforme in tema di ... |  |
Articolo di Jennifer Fulwiler (whyimcatholic.com 19/2/2015) Un'atea perseguitata da Dio: la mia conversione al cattolicesimo La popolare blogger cattolica americana Jennifer Fulwiler racconta la storia della sua conversione.
Una cosa sulla quale non ho mai concordato con i miei compagni di ateismo era l'idea di significato. ... |  |
Articolo di Benedetta Frigerio (Tempi 16/9/2014) «L’ideologia gender usa la libertà per distruggere l’uomo. Per affrontarla bisogna vivere secondo coscienza e fare come la Manif» L’ex femminista convertita Gabriele Kuby, il cui lavoro è apprezzato anche da Benedetto XVI, fa l’esempio della Francia e della Manif pour tous: «I soldi e il potere sono dall’altra parte ma vedo una resistenza».
La ... |  |
Articolo di Avvenire (Avvenire 1/9/2014) Bimba con due mamme sentenza inventata (Intervista) Il giorno dopo la sentenza con cui il Tribunale dei minori di Roma ha dato in adozione a una coppia lesbica la figlia naturale di una delle due conviventi, avuta all’estero con l’inseminazione artificiale ... |  |
Articolo di Bruno Forte (Zenit.org (fonte Il Sole 24 Ore) 5/8/2014) A Gerusalemme l'idea di futuro Terra Santa e speranza nei giovani
Avrei voluto inviare queste riflessioni da Gerusalemme, la Città santa per l’ebraismo, il cristianesimo e l’islam, il cui nome, interpretato “città della pace”, annuncia ... |  |
Articolo di Don Antonello Iapicca (Zenit.org 5/8/2014) Un fiocco di neve in una notte d'agosto Oggi è l'anniversario della nascita al cielo di un marito, un padre di dieci figli, che ha speso sino all'ultimo la sua vita per annunciare il Vangelo in Giappone
Cercate ogni giorno il volto dei santi
e ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 3/8/2014) IL CATTOLICESIMO PRODUCE EVASORI? NIENT’AFFATTO. ED E’ ANZITUTTO LO STATO CHE VIOLA IL PATTO SOCIALE Rossella Orlandi, il nuovo direttore dell’Agenzia delle entrate, ha esordito con una gaffe: “In Italia sanatorie, scudi, condoni, sono pane quotidiano. Siamo un paese a forte matrice cattolica, abituato ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 11/5/2014) I SOLONI, I TROMBONI (anche in tonaca)… E DUE PICCOLE-GRANDI DONNE CRISTIANE “In principio era il Verbo, alla fine le chiacchiere”. Temo possa essere questo aforisma di Stanislaw Lec una possibile critica al Salone del libro di Torino.
Premetto che ritengo intelligente e molto ... |  |
Articolo di Vito Salinaro (Avvenire 9/5/2014) Sos Italia, più inquinata e più malata Se, in pochi anni, nell’area che gli epidemiologi chiamano 'Brescia-Caffaro', l’incremento dei tumori della tiroide è pari al 70% negli uomini e al 56% nelle donne, e se, in quella dei laghi di Mantova, ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 6/3/2014) FRANCESCO CHIAMA BENEDETTO ACCANTO A SE’. LE TEMPESTE SI AVVICINANO Nell’intervista a papa Bergoglio, pubblicata ieri da Ferruccio De Bortoli sul “Corriere della sera”, ci sono notizie sorprendenti su quello che sta accadendo nella Chiesa e sul bivio davanti al quale si ... |  |
Articolo di Papa Francesco (Avvenire 5/3/2014) Quaresima, occasione per scuoterci dal torpore (Omelia messa delle ceneri) «Laceratevi il cuore e non le vesti» (Gl 2,13). Con queste penetranti parole del profeta Gioele, la liturgia ci introduce oggi nella Quaresima, indicando nella conversione del cuore la caratteristica di ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 19/1/2014) LA PAROLA DELLA CHIESA SU MEDJUGORJE Novità per Medjugorje. Venerdì scorso ha ufficialmente concluso i suoi lavori la Commissione internazionale di inchiesta, istituita da Benedetto XVI e presieduta dal cardinale Camillo Ruini, sulle apparizioni ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 27/6/2013) UNA CLAMOROSA E SCONOSCIUTA SERIE DI MIRACOLI EUCARISTICI A BUENOS AIRES CON BERGOGLIO VESCOVO C’è un “segno” miracoloso rimasto finora sconosciuto che ha toccato la storia personale del cardinale Bergoglio.
E’ accaduto – prima e durante gli anni del suo episcopato – nella chiesa parrocchiale ... |  |
Articolo di Viviana Daloiso (Avvenire 26/6/2013) Ludopatia quanto ci costi «Baratro da 46 miliardi» Quasi due miliardi di euro. Vale a dire un quarto del gettito dell’Imu, o quello che servirebbe quest’anno nelle casse dell’Erario per non dover aumentare l’Iva al 23%. Tanto ci costano i ludopatici cronici ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 11/6/2013) CENTOMILA “INVISIBILI” A LORETO CON IL PAPA Quali sono stati gli “eventi” dello scorso fine settimana? Intendo dire quali sono stati gli avvenimenti che hanno attirato e hanno visto la partecipazione di tante persone?
Porsi questa domanda dovrebbe ... |  |
Articolo di Fra Stefano Vita (Zenit.org 8/5/2013) Fede e politica: un'utopia o un impegno possibile? La misura alta della politica: un servizio all’uomo.
Relazione tenuta dal Vicario Generale della Fraternità Francescana di Betania (FFB), Fra Stefano Vita, durante l'incontro che si è svolto domenica ... |  |
Articolo di Emanuela Vinai (Avvenire 15/4/2013) Staminali adulte, la ricerca etica che porta risultati Lo sviluppo della ricerca sulle staminali adulte è una ricerca etica, che ha portato a risultati concreti e incoraggianti in molti campi della medicina e, proprio per questo, è opportuno che non vengano ... |  |
Articolo di Enzo Bianchi (Avvenire 15/4/2013) Ma il Paradiso non è un sogno La mia generazione ha ancora conosciuto la grazia di una catechesi sui novissimi, cioè sulle «realtà ultimissime» che ci attendono tutti: morte, giudizio, inferno e paradiso. Su queste colonne abbiamo ... |  |
Articolo di Davide Rondoni (Avvenire 26/3/2013) Quel «ricordati di me» di tutti noi ladroni perdonati La Settimana Santa, la memoria della resurrezione, i giorni dedicati al mistero dei misteri iniziano con il ricordo di un delinquente. Ieri, lunedì santo, era san Disma. Il ladrone. Quello crocefisso con ... |  |
Articolo di Maurizio Patriciello (Avvenire 13/3/2013) Mai più la tentazione di compiere gesti estremi Suicidi di persone disperate, l’Italia non finga di non vedere.
È venuta in chiesa, ha pregato, ha chiesto qualcosa da mangiare per i bambini di sua figlia; poi, giunta a casa, ha tentato di dire addio ... |  |
Articolo di Alessandro D’Avenia (Avvenire 13/2/2013) Caro Papa La logica del mondo, la logica di Dio.
Caro Papa, manca un accento all’ultima lettera di questo tuo nome, Papa, e verrebbe fuori un’altra parola. La parola che ogni figlio pronuncia migliaia di volte ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 12/2/2013) QUANDO, NEL SETTEMBRE 2011, SEPPI DELLE DIMISSIONI. E PERCHE’ OGGI….. QUELLE INQUIETANTI PROFEZIE Le dimissioni di Benedetto XVI non sono soltanto una notizia esplosiva, ma un evento epocale, senza precedenti moderni (si può citare il caso di Celestino V, settecento anni fa, ma fu una vicenda diversissima ... |  |
Articolo di Antonio Riboldi – Vescovo (www.vescovoriboldi.it 25/11/2012) Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo Solennità di Cristo Re: un potere che si fa dono.
La Chiesa chiude 1'anno liturgico con la Solennità di Cristo Re. La storia della salvezza inizia con la venuta e presenza tra di noi del Figlio di Dio. ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 7/10/2012) IL GIARDINO DELLA GIOVINEZZA CHE IL MONDO NON CONOSCE Ricordate quel milione di giovani, per l’anno santo del 2000, a Roma, attorno a papa Wojtyla? Cantavano “Jesus Christ, you are my life”. I giornali laici li sbeffeggiarono dicendo che in realtà quella ... |  |
Articolo di Salvatore Cernuzio (Zenit.org 30/7/2012) Quando Dio è l'unica risposta convincente... Leah Libresco, blogger americana atea, annuncia sul suo noto portale la conversione al cattolicesimo.
E’ una storia sconvolgente di conversione dei nostri giorni quella di Leah Libresco, la popolare ... |  |
Articolo di Giovanni Ruggiero (Avvenire 16/6/2012) La storia di Chiara: rinuncia alle cure per salvare il figlio Gli diranno, quando sarà grande e potrà capire, che sua madre è morta per farlo nascere; gli diranno pure di non sentirsi in colpa perché questa scelta sua mamma la fece senza esitazione, e gli diranno ... |  |
Articolo di Antonio Riboldi. Vescovo. (www.vescovoriboldi.it 3/6/2012) Solennità della SS.ma TRINITÀ - Omelia del giorno 3 Giugno 2012 Mi ha sempre fatto impressione visitare gli orfanotrofi o incontrare bambini che non hanno conosciuto i genitori o hanno dovuto lasciare mamma o papà ... e sono tanti oggi, causa il male delle separazioni ... |  |
Articolo di Gilbert Keith Chesterton (Avvenire 1/6/2012) Chesterton: la civiltà si fa in chiesa Le discussioni teologiche sono sottili ma non magre. In tutta la confusione della spensieratezza moderna, che vuol chiamarsi pensiero moderno, non c’è nulla forse di così stupendamente stupido quanto il ... |  |
Articolo di Antonio Riboldi. Vescovo. (Pasqua-Omelia 8/4/2012) DOMENICA DI PASQUA: Il Cielo si apre di nuovo Difficile affidare alle parole il Mistero da vivere in questa solennità di Pasqua, con la Resurrezione di Gesù. Dopo il peccato originale eravamo come esuli senza un domani. Solo Dio poteva come un autore ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 7/4/2012) Un regalo meraviglioso alla nostra generazione: “L’Evangelo come mi è stato rivelato” di Maria Valtorta E’ un paradosso, ma i moderni “non credenti” sembrano letteralmente affascinati da Gesù di Nazaret. Ernst Renan lo definisce “uomo incomparabile, grande al punto che non mi sentirei di contraddire coloro ... |  |
Articolo di Roberto Allegri (Zenit.org 3/3/2012) La malattia mi ha donato la fede La storia commovente di un giovane attore: dalle luci chiassose dello spettacolo al silenzio della sofferenza che diventa preghiera.
Si chiama Fabio Salvatore. Ci siamo incontrati a Roma, pochi giorni ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 26/2/2012) Noi cattolici al tempo di Monti (ovvero cestinare Todi) Appena fu dato l’incarico a Monti io, da queste colonne, gli detti fiducia. Non avevo pregiudizi. Ma mi ricredetti quasi subito. E avvertii che per molti la luna di miele con i “tecnici” sarebbe diventata ... |  |
Articolo di Renzo Allegri (ZENIT.org 25/2/2012) L'enigma dei cristalli della neve Uno sconcertante rompicapo che affascina e sfida gli scienziati
Nelle settimane scorse la neve ha messo in ginocchio l’Italia. Si è abbattuta su tutte le regioni, in particolare su quelle nel Centro ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 3/1/2012) Ultime notizie da Fatima: ciò che la Madonna ha fatto (e fa) per noi… La profezia dei Maya, gli oroscopi…. A milioni vanno dietro a queste favole, specialmente con l’ingresso nel 2012 e complice l’incertezza provocata dalla crisi. Si ignorano invece le profezie vere e documentate.
Quali ... |  |
Articolo di Piero Benvenuti (Avvenire 3/1/2012) I Magi confusi e la particella di Dio Anche quest’anno, avvicinandosi il Natale, abbiamo atteso il manifestarsi simbolico di un segno, di una stella in cielo, che annunciasse a tutti (all’attuale popolo eletto e ai nuovi magi d’oriente) il ... |  |
Articolo di Bernardo Cervellera (Asianews 2/1/2012) Il premio 2011 a due vescovi cinesi, martiri e “illustri sconosciuti” (da “Asianews” uno straordinario articolo di padre Bernardo Cervellera) Mons. Giacomo Su Zhimin, 80anni, ha subito finora 40 di prigionia; mons. Cosma Shi Enxiang, 90 anni, ha passato 51 anni in carcere. Di loro nessuno parla e il governo cinese dice che “non sa dove essi ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 3/9/2011) Stanno estromettendo Gesù dalle chiese Un giorno, conversando con amici, Ratzinger (ancora cardinale) se ne uscì con una battuta: “Per me una conferma della divinità della fede viene dal fatto che sopravvive a qualche milione di omelie ogni ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 26/7/2011) Un terrorista anticristiano E’ insopportabile che, per superficialità o frettolosità, si sia fatto passare il folle assassino norvegese per un “cristiano”. Cristiane semmai sono le sue vittime (“non potevo nuotare, i vestiti mi trascinavano… ... |  |
Articolo di Asia Bibi (Avvenire 15/6/2011) Io, Asia Bibi, muoio: ascoltate la mia voce! In carcere i giorni e le notti sono uguali. Non so più dire che cosa provo. Paura, questo è sicuro... ma non mi opprime più come all’inizio. I primi giorni arrivava a farmi battere un tamburo in petto. ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 12/6/2011) Insisto: bisogna rispondere al Papa e ai vescovi che chiamano all’impegno (e anche alla nostra vocazione di cristiani, come c’insegna la nostra storia) L’appello del Papa e del presidente dei vescovi italiani ai cattolici per l’impegno in politica (in tutte le sue accezioni sociali, culturali e civili) è insistente e accorato.
Possibile che associazioni, ... |  |
Articolo di Piero Gheddo (Avvenire 8/6/2011) Fare il prete, un «mestiere» che non finisce mai I sacerdoti anziani sono sempre più numerosi, sono una riserva di santità, di umanità e di esperienza e sono anche una preziosa risorsa per la nuova evangelizzazione della nostra Italia. Il prete ha, infatti, ... |  |
Articolo di Pier Luigi Fornari (Avvenire 12/5/2011) La Ru486 uccide ancora Salgono a trentadue le morti accertate per l’uso della pillola Ru486. Infatti una ragazza portoghese di sedici anni è morta dopo un aborto realizzato con il farmaco per shock settico da Clostridium Sordellii, ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 8/5/2011) Come difendersi dal deserto che avanza Uno tsunami di chiacchiere, un’alluvione di sciocchezze e pure idiozie, una tracimazione di banali o ridicoli “secondo me” che pretenziosi sentenziano su tutto e tutti…
Come difendersi da questo assordante ... |  |
Articolo di Marcello Veneziani (Il Giornale 27/4/2011) Il santo degli sconfitti Ecco la vera eredità di Wojtyla il grande Molti esaltano il suo carisma di leader, ma dimenticano il ruolo pastorale di Giovanni Paolo II, che sul piano religioso fu un vinto. Come Gesù predicò in un mondo e in un tempo in cui Dio si è ritirato, ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 24/4/2011) La forza di Gesù (la vita, la morte, quei 7 mila ragazzi e Caterina) Tutti nel mondo, in questi mesi, vedono tumulti, catastrofi e caos. Analisti e media brancolano nel buio. Tutto dà segno di disfacimento. Un invisibile tsunami ci sta travolgendo.
Eppure io conosco ... |  |
Articolo di Renzo Allegri (ZENIT.org 8/3/2011) La “sindone” di padre Pio Nell’autunno del 1998, ricevetti una telefonata. Un figlio spirituale di padre Pio mi chiedeva di andarlo a trovare. "Lei è un giornalista che scrive spesso di Padre Pio, io leggo i suoi articoli", disse. ... |  |
Articolo di Lorenzo Schoepflin (Avvenire 20/2/2011) «Dolce morte», inganno mondiale. Eutanasia, la mappa dei Paesi tentati Si avvicina in Italia la data in cui il Parlamento voterà la legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento, ad oggi fissata ad inizio marzo. Il testo esclude la possibilità di interruzione di alimentazione ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 19/2/2011) Ma ci voleva un comico per farci sentire un popolo? Roberto Benigni merita un grande “grazie!”. Certo, alcune baggianate le ha dette nella sua performance al festival di Sanremo.
Per esempio, se ho ben capito (perché affastellava argomenti con un eloquio ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 13/2/2011) Quando la Madonna indossò il Tricolore… Gli italiani sono “gli azzurri”. Nessuno sa che con i 150 anni dell’Italia unita, si festeggiano anche i 100 anni dell’ “azzurro” come colore nazionale. Viene dall’iconografia mariana e la dinastia sabauda ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 6/2/2011) Quando ci irridevano per la castità… Fummo una generazione irriverente, trasgressiva. Negli anni Settanta chi non ha fatto scioperi e okkupazioni? Il “vietato vietare”, il sei politico, poi gli spinelli, gli amorazzi usa e getta, il fanatismo ... |  |
Articolo di Domenico Montalto (Avvenire 6/2/2011) Nei nuovi ospedali spazi d’arte per pregare «È sacro il luogo del dolore»: queste parole di Oscar Wilde, dandy fattosi cattolico per onor d’intelligenza, fanno capire già molto di che cosa dovrebbe essere un ospedale, o un luogo di cura. Esistono ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 15/1/2011) Un uomo Per noi cristiani non sono gli ecclesiastici a fare i santi, ma è Dio (la Chiesa semplicemente li riconosce e invita a farsi loro amici). I santi sono anzitutto uomini veri, la cui persona è resa affascinante, ... |  |
Articolo di Salvatore Mazza (Avvenire 3/1/2011) Il fronte rovesciato La strage di Alessandria d’Egitto gonfia il fiume di sangue alimentato dall’odio contro i cristiani nell’anno appena trascorso. Segnando l’inizio del 2011 con lo stesso, implacabile cinismo di un tiro ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 2/1/2011) Cristiani, agnelli in mezzo ai lupi …. Come iniziare meglio l’anno nuovo, se non con un nuovo macello di cristiani? Gli agnelli sacrificali sono sempre gli stessi, sono a portata di mano dei carnefici e nessuno li difende.
I ventuno morti ... |  |
Articolo di Andrea Tornielli (Il Giornale 22/12/2010) Preservativo, il Vaticano: una notizia travisata, mai contro la gravidanza L’ex Sant’Uffizio chiarisce che la frase contenuta nell’ultimo libro del Papa è stata travisata: "Ha parlato di profilattico solo per la prostituzione ma mai per evitare gravidanze". Così il clero vuole ... |  |
Articolo di Andrea Tornielli (Il Giornale 21/12/2010) Abusi sessuali, il Papa: "La Chiesa ha sbagliato ma la società è amorale" Il Papa denuncia l’ipocrisia di chi critica i preti ma "ha fatto del permissivismo una bandiera". Poi continua: "Lo scandalo ci ha colpito in una dimensione per noi inimmaginabile"
«Dobbiamo chiederci ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 21/12/2010) Elogio cristiano del Natale consumistico Natale è alle porte. E ci toccherà sorbirci le solite lagnose recriminazioni moralistiche contro il “Natale consumistico”.
E’ un uggioso “refrain” in cui si sono specializzati molti ecclesiastici, ... |  |
Articolo di Jean-Louis Bruguès (Avvenire 15/12/2010) L’islam secondo Tommaso Nella maggior parte delle società dell’Europa occidentale diventa sempre più visibile e più forte la presenza di popolazioni islamiche. In Francia, Olanda e Germania la religione islamica è ormai diventata ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 28/11/2010) E il lupo disse all’agnello: “Intollerante!” “Intolleranti!”. Così – testualmente – giovedì scorso il regime comunista cinese ha definito la Chiesa cattolica che protestava per l’ennesimo abuso di Pechino: il regime ha nominato vescovo un suo burocrate ... |  |
Articolo di Roberto I. Zanini (Avvenire 24/11/2010) TV, l’inganno delle emozioni Nel 1906 Joseph Conrad, l’autore di Cuore di tenebra, nel racconto "Un anarchico" si «rattrista» per «il moderno sistema della pubblicità» e ne parla come della «dimostrazione del prevalere di quella forma ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 19/11/2010) Notizie su Saviano e Caterina… Caro Roberto, vieni via con me e lascia i tristi a friggere nel loro odio. Questo è un invito pieno di stima: vieni a trovare mia figlia Caterina.
Ti accoglierò a braccia spalancate e se magari ne tirerai ... |  |
Articolo di Mario Iannaccone (Avvenire 10/11/2010) Gesù aveva cugini, non fratelli Gesù aveva fratelli carnali? Ogni tanto la questione viene risollevata, talvolta puntellandola all’interpretazione di nuovi reperti archeologici; è il caso di quell’Ossario di Giacomo che fu presentato ... |  |
Articolo di CONFERENZA DI MILANO SULLA FAMIGLIA (Avvenire 9/11/2010) «Passa dalla famiglia il futuro del Paese» Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi non c’era (come già era stato annunciato, ndr.) alla Conferenza nazionale «Famiglia: storia e futuro di tutti», organizzata a Milano dalla presidenza del Consiglio. ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 7/11/2010) Allora parliamo davvero di sesso. E Paradiso. “Che bello! E’ il teletrasporto!”. Così esclamò mio figlio, dodicenne, appassionato di tecnologie, fantascienza, computer, effetti speciali (va matto per il 3D).
Ma espresse quella sua meraviglia dopo ... |  |
Articolo di Roberto I. Zanini (Avvenire 5/11/2010) Universo, sinfonia sconosciuta L’universo è in espansione, a velocità sempre maggiore. Evolve come ogni essere vivente, come il nostro pianeta, il sistema solare, la nostra galassia, ogni altra galassia vicina e lontana, ogni stella ... |  |
Articolo di Alessandro D’Avenia (Avvenire 4/11/2010) Siamo l’anima del mondo Domenica scorsa, durante la Messa, mia sorella mi ha fatto notare, incredula, una signora intenta nella lettura di una rivista dal titolo reso più ironico, se non grottesco, dalla situazione: "Vero. Salute". ... |  |
Articolo di CEI (Avvenire 4/11/2010) «Vita, serve
una svolta culturale» Educare alla pienezza della vita è il titolo del messaggio del Consiglio episcopale permanente per la 33ª Giornata nazionale per la vita, che si celebrerà il 6 febbraio 2011. «L’educazione è la sfida e ... |  |
Articolo di padre Piero Gheddo (www.zenit.org 3/11/2010) Perché giornali e TV non ne parlano mai? Nel gennaio 2010 l’Onu ha lanciato un grido d’allarme nel suo “World Population Ageing 2009” (la popolazione del mondo invecchia): per la prima volta nella storia, entro il 2045 le persone sopra i 60 anni ... |  |
Articolo di Giacomo Gambassi (Avvenire 13/10/2010) «Il Rosario, scrigno che ci apre a Cristo» Cita il gesuita francese Pierre Teilhard de Chardin che in una sua lettera scriveva: «Nel Rosario tutta la nostra vita si cristianizza attraverso lo sviluppo dell’Ave Maria». «Ecco, proprio questa forma ... |  |
Articolo di Pier Luigi Fornari (Avvenire 8/10/2010) «L'obiezione di coscienza
resta un diritto di libertà» Una risoluzione che era entrata nell’emiciclo del Palazzo d’Europa per restringere l’obiezione di coscienza, diviene un documento che la tutela fin nel titolo. E, alla fine è approvata la stessa risoluzione ... |  |
Articolo di Gianfranco Ravasi (Avvenire 3/10/2010) Gesù non rideva? Eppure tutto il Vangelo è un inno alla gioia Gesù ha mai riso? Cristo piange davanti alla tomba dell’amico Lazzaro, di fronte alla città santa, freme e soffre quando s’avvicina la sua ora finale. Conosciamo i suoi sentimenti. I Vangeli ci informano ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 24/9/2010) Che Cristo ci tenda la mano… “Perché non posso uccidere Dio in me stesso? Perché continua a vivere in me in questo modo doloroso e umiliante, anche se io lo maledico e voglio strapparlo dal mio cuore? E perché, nonostante tutto, continua ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 11/4/2010) Sindone: le prove della resurrezione Tutta la terra desidera il tuo volto”. In questa frase della liturgia sta il segreto della Sindone che continua ad attrarre milioni di persone. E’ l’attrazione per colui che la Bibbia definiva “il più ... |  |
Articolo di Marcello Veneziani (Il Giornale 9/4/2010) Gli evoluzionisti credono di essere Dio Nata come teoria scientifica, l'idea darwiniana si è ormai trasformata in giudizio universale sulle filosofie e le teologie che vorrebbe annullare. Raggiungendo forme primitive di intolleranza.
Chi ... |  |
Articolo di Stefan Heid (www.zenit.org 13/3/2010) Il celibato ecclesiastico: profili storico-dottrinali. Conferenza tenuta dal prof. Stefan Heid, del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, intervenendo al Convegno teologico internazionale organizzato dalla Congregazione per il Clero e che si è tenuto ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 9/3/2010) Se 500 cristiani macellati non fanno notizia Sui mass media la censura delle persecuzioni contro i cristiani continua in modi nuovi. E non parlo solo delle persecuzioni dei regimi comunisti o di quelli islamici.
Nei giorni scorsi, per esempio, ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 28/2/2010) Storia di Shazia. Novità per aiutare… Che il Pakistan sia uno dei peggiori “buchi neri” del mondo sembra dimostrarlo anche l’uccisione del nostro eroico agente Pietro Colazzo, vicecapo dell’intelligence in Afghanistan (vedremo dopo perché).
Ne ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 19/2/2010) La Madonna sconvolge gli intellettuali Nella mentalità moderna, imbevuta di ideologia, quando i fatti disturbano le opinioni, tanto peggio per i fatti. Non a caso sta facendo discutere di più, oggi, sui giornali, il film su Lourdes di Jessica ... |  |
Articolo di Michele Loconsole (www.zenit.org 21/12/2009) La storia conferma la nascita di Gesù il 25 dicembre Molti si interrogano se Gesù sia nato veramente il 25 dicembre. Ma cosa sappiamo in realtà sulla storicità della sua data di nascita? I Vangeli, come è noto, non precisano in che giorno è nato il fondatore ... |  |
Articolo di Antonio Socci (sito - www.antoniosocci.it 26/11/2009) … E infine la Supplica del 27 novembre Quanto è grande il dolore del mondo… In ospedale, dal letto di Caterina, si vede uno sconfinato e sconsolato panorama di sofferenze. Quanti afflitti da confortare, quante lacrime da asciugare…
Si può ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 5/11/2009) Quei muri appesi ai Crocefissi… Gesù è stato giudicato – duemila anni fa – dalle varie magistrature del suo tempo. E sappiamo cosa decise la “giustizia” di allora.
Oggi la Corte europea di Strasburgo ha emesso una sentenza secondo ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 28/8/2009) Accadde a Rimini (ma nessuno ve l’ha detto) Cari detestabili colleghi, editorialisti, intellettuali, direttori, inviati dei giornali: andate a quel paese. Capalbio, Cortina, Todi o dove volete voi.
Siete snob e noiosi, pretenziosi e incolti ... |  |
Articolo di Eugenia Rocella (Avvenire 14/5/2009) L’eugenetica introdotta pian piano
senza che il Paese se ne accorga Quando è stata resa nota la sentenza della Corte costituzionale sulla legge 40 per la procreazione assistita, non ci sono state reazioni indignate e allarmi eccessivi. Le modifiche al testo sono apparse ... |  |
Articolo di Giacomo Vallati (Avvenire 13/5/2009) «Angeli e demoni» tra bugie e banalità Il film Angeli e demoni, che esce oggi nei cinema italiani, come il precedente Codice da Vinci (tratto da un altro libro dello stesso autore, Dan Brown, e diretto dal medesimo regista, Ron Howard) mira ... |  |
Articolo di Assuntina Morresi (Avvenire 10/5/2009) Ma il medico decisivo all’alba può diventare irrilevante al tramonto? Le motivazioni della sentenza della Corte Costituzionale che ha modificato - di poco - la legge 40 sulla procreazione assistita lasciano perplessi: chi le ha formulate dimostra scarsa dimestichezza con ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 9/5/2009) IL CASO BERLUSCONI, L’ABISSO DEL NULLA E LA CAREZZA DEL NAZARENO… A volte per Berlusconi certe esagerate difese dei suoi “tifosi” sono quasi peggio degli attacchi dei nemici. Per non fare nomi, Carlo Rossella ha dichiarato al “Giornale” che la sinistra non può criticare ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 4/4/2009) IN DIFESA DEL VINO Contro i talebani del Parlamento, per salvare questa delizia della creazione, segno della civiltà cristiana. Come dicevano Benedetto XVI e don Giussani…
Pare che i politici abbiano individuato la ... |  |
Articolo di Andrea Galli (Avvenire 25/3/2009) La lotta tra massoneria e Chiesa.
Squadra e compasso contro la croce. Un saggio ripercorre la «lunga lotta» tra massoneria e Chiesa negli ultimi tre secoli. Vicenda non conclusa come dimostrano le accuse di «ingerenza» oggi rivolte ai vescovi.
La Chiesa cattolica? Un’entità ... |  |
Articolo di Enrico Negrotti (Avvenire 25/3/2009) LA DIFESA DELLA VITA
Crisi, uno spettro chiamato aborto. Crisi economica, perdita di lavoro, caduta di fiducia nel futuro. E se nel frattempo, una famiglia si trova ad affrontare una gravidanza, crescono le paure. Si ripercuote anche nella difesa della vita ... |  |
Articolo di Bruno Volpe (pontifex.roma.it 24/3/2009) Satana si ribella all’energia e all’onesta del messaggio di Papa Benedetto XVI. Gli attacchi contro di lui sono figli del nemico. Il Papa lancia messaggi forti e chiari. Sono devota alla Madonna e a San Michele Arcangelo. “ Gli attacchi al Papa degli ultimi tempi? Io sarei contenta, se fossi in lui. Vuol dire che la linea del Pontefice sta vincendo, quando si sentono strepiti e grida così scomposte e volgari. Sono le convulsioni ... |  |
Articolo di Edward Green (ZENIT.org 24/3/2009) “Sui profilattici il Papa ha ragione” Lo dice il Direttore di un progetto di prevenzione dell’AIDS di Harvard.
In una intervista pubblicata da “il Sussidiario” il dott. Edward Green, Direttore dell'AIDS Prevention Research Project della ... |  |
Articolo di Matteo Dellanoce (- 24/3/2009) Grazie al Papa ed alla Sua dichiarazione sul profilattico. Egregio Direttore,
non c’è che dire! Grazie al Papa ed alla Sua dichiarazione sul profilattico, è più chiaro il senso del progresso che i laicisti ( ed i cattolaicisti evidentemente) oggi portano avanti.
Punto ... |  |
Articolo di Giuseppe Garrone
Elena Baldini (Comitato Verità e Vita 23/3/2009) IL PRESERVATIVO CHE NON PRESERVA
ANZI CHE UCCIDE. Di sicurezza, il preservativo, ne offre tanta quanta il tamburo di un revolver nella roulette russa, parola di studiosi. Cosa c’è quindi dietro a tutto questo? Enormi interessi economici e l’ideologia ... |  |
Articolo di Gennaro Mattino (Avvenire 22/3/2009) Il rischio degli inascoltati
Chiedere ma senza crederci «Pregate incessantemente con ogni sorta di preghiere e di suppliche» ( Ef 6,18).
Eterno dialogo tra terra e cielo, la preghiera da sempre svela il bisogno dell’uomo di rivolgersi a Dio, di lodarlo ... |  |
Articolo di Luigi Dell'Aglio (Avvenire 22/3/2009) Genoma: Il mistero delle pagine bianche Un’atmosfera di sottile delusione circonda i laboratori di genetica. A venti anni dall’avvio del Progetto Genoma Umano e a otto anni dalla trionfale pubblicazione del codice genetico o ' libro della vita', ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 19/3/2009) LA BUFALA DELLA BAMBINA SCOMUNICATA Il professor Adriano Prosperi ed Ezio Mauro ammetteranno il clamoroso errore? Io penso che, da persone serie, bisogna aspettarselo. Ieri sulla prima pagina di Repubblica infatti è uscito un editoriale ... |  |
Articolo di Bernardo Cervellera (AsiaNews 19/3/2009) La “minaccia” della Chiesa cattolica e l’Aids. Il condom non risolve il flagello dell’Aids, anzi lo peggiora: lo dice il papa, ma anche la ricerca scientifica. I dati del Sud Africa, Uganda Thailandia, Filippine. Dietro gli attacchi al pontefice, la lobby neocoloniale della rivoluzione sessuale, portata avanti da frange dell’Onu e Ue. “Non si può risolvere il flagello [dell’Aids] con la distribuzione di preservativi: al contrario, il rischio è di aumentare il problema”. Da giorni questa frase di Benedetto XVI viene accusata di insensibilità ... |  |
Articolo di Roberto Fontolan (IlSussidiario.net 19/3/2009) PAPA/ Un articolo senza titolo Possiamo immaginarci la scena. Una redazione qualsiasi. Stanze ex fumose (ora è vietato). Giovanotti trafficano ai computer chiacchierando di quant’era bella la professione e quanto non lo sarà più. Facciamoci ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 18/3/2009) DOPO I TRAM DI GENOVA, SI ATTACCANO A TUTTO Ormai il bombardamento sul Vaticano e sul Papa è diventato il passatempo quotidiano dei giornali. In mancanza di fatti vanno bene pure le opinioni o i gusti soggettivi. Ieri, per esempio, La Stampa ha ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 7/3/2009) DIVAMPA LA CRISI, AUMENTA LA FAME E… CRESCONO LE SPESE PER ARMAMENTI. LA CHIESA SOLA GRIDA! Immaginiamo che in una nostra città vi sia un quartiere dove sta accadendo una cosa inaudita.
Imperversa la crisi, chiudono le attività, le famiglie si riempiono di disoccupati e di debiti, le vie ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 23/2/2009) LA NOTTE E’ OSCURA, MA LA MADONNA VIENE IN NOSTRO SOCCORSO: RIFLETTANO GLI ECCLESIASTICI Una storia emblematica. Come Paolo Brosio è andato a Medjugorje…
Pronto, Paolo? Sto cercando Paolo Brosio, uno dei volti più noti della televisione. Dall’altra parte del telefono si sentono forti ... |  |
Articolo di Il Cardinale Ersilio Tonini (Avvenire 20/2/2009) Il futuro in ostaggio del pensiero malato. La cultura dominante si trova impreparata di fronte ai progressi della tecnologia, perché le manca il «minimo etico»: quelle due o tre verità sull’uomo che possano fissare i paletti e definire la società ... |  |
Articolo di Alessandro Schwed (Il Foglio 17/2/2009) Ci prendiamo cura delle piante e poi diciamo con incuria “stato vegetativo” La speranza è stata offerta dalle suore.
A proposito di lei. La sola speranza è stata offerta dalle suore, spingendo la carrozzella nonostante vi fosse appoggiata una persona dai contorni scomparsi, ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 15/2/2009) TUTTAVIA PER LA CHIESA LA VITA TERRENA NON E’ UN BENE ASSOLUTO. LO SONO INVECE LA SALUTE DELL’ANIMA E LA VITA ETERNA. Adriano Sofri mi ha fatto riflettere. Sabato sulla Repubblica e sul Foglio ha messo in discussione, con argomenti seri, la mozione del Pdl approvata in Parlamento sul “fine vita” (a proposito della legge ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 10/2/2009) ELUANA E NOI… Una cosa è certa: abbiamo bisogno della “carezza del Nazareno”, come ha detto Enzo Jannacci. Senza di Lui siamo perduti, disperati… E preghiamo che Eluana sia stata abbracciata dalla Nostra Madre
Il ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Il Foglio 4/2/2009) SIAMO STATI ABBANDONATI? Signor Direttore,
ho letto le sue considerazioni di questi giorni sulle vicende della Chiesa. E la ringrazio. Mi ha fatto pensare che un giorno don Luigi Giussani al ritorno da un pellegrinaggio a Nazaret ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 3/2/2009) AMARE QUESTA CHIESA INFANGATA… Che spettacolo. Ogni giorno valanghe di fango, da quei cannoni che sono i mass media e i potenti di questo mondo, contro la Chiesa. Ogni giorno oltraggi, calunnie, dileggi. E lei, bella, dolce, inerme, ... |  |
Articolo di Luigi Dell'Aglio (Avvenire 28/1/2009) Le cifre sono deboli (e l’analisi non basta) Aveva ragione Socrate, il filosofo impertinente, ammonendo gli scienziati con il suo «so di non sapere», che stupiva e irritava l’establishment ateniese.
Gli scienziati (e in particolare i matematici) ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 4/1/2009) 2009 CROLLO DEL CAPITALISMO ?
LEGGERE RATZINGER E CAPIRE …. Il 1989 segnò il crollo dell’Est comunista. Venti anni dopo, il 2009, vedrà il crollo dell’Occidente? Nouriel Roubini parla della “più grande bolla finanziaria e creditizia della storia”. E afferma senza ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Tracce 31/12/2008) A tu per tu con la tenerezza di Dio.
Sant’Agostino, Bakhita, i santi del passato. Ma anche Andrea, Cilla, le testimonianze dell’ultimo Meeting. In modo inaspettato, nelle situazioni più drammatiche, è solo Cristo che può rispondere al cuore dell’uomo. E se diciamo di sì… La padrona quel giorno si annoiava, così decise di far seviziare le tre ragazzine nere che aveva comprato come schiave: avevano circa 10 o 11 anni.
Bakhita fu bloccata a terra e con un rasoio le fecero ... |  |
Articolo di Luigi Dell'Aglio (Avvenire 11/12/2008) Perché alla matematica sfugge il divino Questa intervista ad Antonio Ambrosetti apre un ciclo di colloqui dedicato ai rapporti tra la matematica (e i matematici) e la fede, che sfatano la fallace equazione che identifica scienze esatte con ateismo. ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 16/11/2008) IL SENSO DELLA VITA NASCOSTO NELLA DEPRESSIONE… A proposito di Buffon e delle suore…
Cosa dà senso alla vita? Cosa le dà valore e gusto? Il soldi? Il successo? La salute? Per cosa vale la pena vivere? Mi ha colpito, in questi giorni, il casuale ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 17/10/2008) LA CRISI DELLE BORSE E I CRISTIANI… Robert Hughes definì “cultura del piagnisteo” quella della sinistra politically correct. Ma anche la destra reazionaria vive di geremiadi. Il piagnone sommo, Oswald Spengler, le unisce. Da questi acquitrini ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 19/7/2008) “CASO ELUANA”: SE I COMUNISTI ACCUSANO LE SUORE DI CRUDELTA’ PERCHE’ LA AMANO…… Comunisti che danno lezioni di “pietas” ? Da che pulpito! Ormai siamo nel mondo alla rovescia: il mondo dell’ideologia dove il Bene è Male e il Male è Bene. E’ la prova che, come disse un giorno Adenauer, ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 11/7/2008) FEDERICA, CHE VIENE UCCISA NEL “PARADISO” SENZA CROCIFISSI… Lloret de Mar come metafora del nostro tempo...
I socialisti di Zapatero hanno annunciato di voler togliere i crocifissi dagli spazi pubblici. Il caso ha voluto che la notizia uscisse in contemporanea ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 12/4/2008) “VOTARE” PER MARIA… Seguire le sue tracce nella storia e nella cronaca è sorprendente… Vi parrà bizzarro, ma l’evento più interessante di questa campagna elettorale, per me, è accaduto domenica scorsa a Milano al Palasharp. ... |  |
Articolo di Magdi Cristiano Allam (Corriere della Sera 29/3/2008) L’orgoglio della fede in Gesù da spirito libero: Basta con le infamie miranti a screditarmi con l’obiettivo di attaccare il Papa La mia replica ai cristiancomunistislamici, adoratori del relativismo e del politicamente corretto, che avrebbero voluto che mi convertissi al cattolicesimo mantenendo una valutazione positiva dell’islam
Cari ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 27/3/2008) COME E PERCHE’ IL CORRIERE DELLA SERA HA “CENSURATO” MAGDI ALLAM… Perché il Corriere della sera ha “censurato” Magdi Allam? Dico “censurato” con le virgolette perché si tratta “solo” di un taglio (circa un terzo) del suo articolo.
Tuttavia stupisce scoprire che quella ... |  |
Articolo di Magdi Cristiano Allam (Corriere della Sera 23/3/2008) Buona Pasqua a tutti: ricevere il Battesimo dal Papa nel Giorno della Risurrezione è il dono più grande della vita! Il racconto del percorso interiore che mi ha portato a scegliere la religione cattolica dopo una approfondita riflessione sull'incompatibilità dell'islam con i valori inalienabili
autore:
Cari Amici,
Sono ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 22/3/2008) MA SE DAVVERO, IL 9 APRILE DELL’ANNO 30 GESU’ E’ RISORTO ALLORA TUTTO CAMBIA !!! Oggi, in Gran Bretagna, la Bbc trasmetterà l’annunciatissimo film-inchiesta sulla Sindone intitolato “Shroud of Turin. A conflict of evidence” con cui si riaprirà tutto il dossier relativo all’analisi ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 16/1/2008) LA SCANDALOSA CENSURA CONTRO IL PAPA Un passo del discorso che Benedetto XVI avrebbe fatto all’Università, e che non ha potuto pronunciare, recita:
“Non avevano bisogno, quindi, (i cristiani) di sciogliere o accantonare l’interrogarsi ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 6/1/2008) CON QUALE “BALLA” PROPAGANDISTICA SI OTTENNE LA LEGALIZZAZIONE DELL’ABORTO IN ITALIA A 30 anni esatti (quest’anno) dall’approvazione della legge 194 facciamo luce su ciò che accadde… Nel mio libro “Il genocidio censurato” è ricostruita tutta questa vicenda e altre analoghe, per esempio ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 8/12/2007) UN IMPRESSIONANTE DETTAGLIO… Se si legge con attenzione l’enciclica …
C’è un personaggio inquietante e apocalittico che Benedetto XVI evoca, a sorpresa, nella recente enciclica “Spe salvi”: l’Anticristo. Per la verità il papa ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 1/12/2007) COSA SIGNIFICA LA BELLISSIMA ENCICLICA DI BENEDETTO XVI SULLA SPERANZA Un testo bellissimo da leggere e meditare…
Una bomba. E’ la nuova enciclica di Benedetto XVI, “Spe salvi” dove non c’è neanche una citazione del Concilio (scelta di enorme significato), dove finalmente ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 21/10/2007) LA LEZIONE DEL 28 OTTOBRE… …Ma potete star certi che in occasione della beatificazione di domenica prossima la Chiesa finirà di nuovo sul banco degli accusati…
Il 28 ottobre prossimo in Vaticano saranno beatificati 498 martiri ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 10/10/2007) MA IN CHE MONDO VIVIAMO ??? Valgono più tre orsi morti di 130 mila aborti all’anno?
Il 5 ottobre nelle pagine di Repubblica si leggeva questo titolo: “Aborti, mai così pochi in Italia”.
Cosa volete che siano 130.033 aborti legali ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 29/9/2007) La Casta “A Roma spadroneggia un piccolo gruppo di padreterni, i quali si sono persuasi, insieme con qualche ministro, di avere la sapienza infusa nel vasto cervello”. Questa micidiale zampata (datata 1919) di ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 23/9/2007) APPELLO AL PAPA !!!!
C'E' UNA CASTA ANCHE NELLA CHIESA Mentre ogni giorno i quotidiani riportano notizie spaventose sullo stato della Chiesa, voglio lanciare un appello al Santo Padre:
Santità, governi lei la Chiesa che sta andando in rovina! Per carità, ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 6/9/2007) QUEI LAICI CHE SI CONVERTONO ALL’ULTIMA ORA E NOI… Ormai davvero tante personalità del mondo laico, negli ultimi giorni della vita, maturano la scelta di riavvicinarsi alla Chiesa. Spesso prendendo i sacramenti, altre volte con gesti e segni che indicano ... |  |
Articolo di Antonio Socci Solideo Paolini (Libero 1/7/2007) I DUE PAPI E IL RITORNO DELLA MESSA IN LATINO Cosa c'è dietro la storica decisione di Benedetto XVI di restituire alla Chiesa il suo tradizionale rito millenario? E' una scelta di portata epocale, contro la quale il papa ha subito pressioni pesanti ... |  |
Articolo di Matteo Dellanoce (--- 10/6/2007) Del libero arbitrio: Veltroni, Berlusconi e la vita Il relativismo che si maschera oggi sotto la parola democratico ,come ieri il comunismo, pone al centro del suo modello antropologico il motto “vietato vietare” e –conseguentemente- di fronte ad obiezioni ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 9/6/2007) I NOGLOBAL, BUSH E… IL CORPUS DOMINI I quattro sciamannati che contestano Bush da giorni hanno l'onore delle prime pagine e delle aperture dei tiggì. Ma le 100 mila persone che giovedì sera, a Roma con il Papa, hanno partecipato alla processione ... |  |
Articolo di Antonio Socci (Libero 4/3/2007) PALASHARP Carissimi amici, anche quest'anno si è tenuto a Milano, presso il PALASHARP (Ex "Mazdapalace") di via Sant Elia 33, il consueto incontro annuale nello spirito di Medjugorje organizzato dall'associazione ... |  |
Articolo di professor Palmaro (ZENIT.org 24/1/2006) NOVE ARGOMENTI GIURIDICI PER DIRE NO ALL’EUTANASIA Il commento del professor Palmaro, docente di Filosofia del Diritto.
La proposta di legge per la legalizzazione dell’eutanasia, presentata dalla formazione radical-socialista “Rosa nel Pugno”, e la ... |  |
Articolo di Samek Lodovici, Giacomo (Il Timone 1/11/2001) La quinta via di S. Tommaso La ragione dell'uomo può giungere alla certezza dell'esistenza di Dio; S. Tommaso indica cinque vie; l'ultima è la più semplice e convincente; dal creato al Creatore, Dio.
E' possibile convincere dell'esistenza ... |  |