![]() |
||
|
SANTI del GIORNO
giovedì 18 settembre 2025
Beati Ambrogio Maria da Torrente (Salvatore Chulia Ferrandis) e 4 compagni Martiri Sant' Arianna (Ariadne) di Primnesso Martire Beato Carlos Erana Guruceta Marianista, Martire Spagnolo Santi Costanzo e compagni Martiri Beato Davide (Daudi) Okelo Catechista martire ugandese San Domenico Trach Martire Beato Elia da Mantova Sant' Eumenio di Gortina Vescovo Sant' Eustorgio I di Milano Vescovo Beati Ferdinando Garcia Sendra e Giuseppe Garcia Mas Sacerdote e martire San Ferreolo di Limoges Vescovo San Ferreolo di Vienne Vescovo Beato Gildo (Jildo) Irwa Catechista martire ugandese Beato Giuseppe (Jozef) Kut Sacerdote e martire San Giuseppe da Copertino Sacerdote Sant' Irene Martire Sant' Oceano Martire Santa Riccarda Imperatrice Beato Salvatore Fernandez Perez Sacerdote salesiano, martire San Sinerio (Senario) d'Avranches Vescovo |
IL SANTO DEL GIORNO Santa Sofia Martire |
I Sinassari bizantini e i Menei commemorano al 17 o 18 settembre le due sante donne Sofia e Irene senza alcuna precisazione su di esse, sull'epoca e il luogo in cui vissero. Essendo la loro memoria direttamente collegata alla precedente, che commemora i "martiri" Eraclide e Mirone vescovi di Tamasos di Cipro, si può legittimamente concludere che, nello spirito dei sinassaristi, Sofia e Irene erano considerate anch'esse come martiri. Cosa, peraltro, che risulta dall'annuncio e dal distico con cui le annunciano i Menei. Nel distico, poi, si fa allusione alla loro decapitazione. In Occidente, C. Baronio fu il primo ad introdurre il culto di Sofia e Irene con la qualifica di martiri, nel Martirologio Romano, al 18 settembre. I Bollandisti, nel commento al Martirologio Romano, fanno notare che a Costantinopoli, nella chiesa di Santa Sofia, era annessa, come una delle dipendenze, la chiesa di S. Irene. Non è inutile sottolineare anche che, sempre al 17 settembre, nei Sinassari bizantini sono commemorate s. Sofia e le sue figlie, Fede, Speranza e Carità. |